Porte blindate: i modelli e come sono fatte

foto di porte Blindate
Tabella dei Contenuti

La sicurezza è un tema molto sentito da parte dei proprietari delle case che, sempre più spesso, adottano diverse soluzioni per evitare che malintenzionati e ladri riescano ad entrare e a minare la serenità della famiglia.

La maggior parte delle effrazioni avviene dall’ingresso dell’abitazione, per questo motivo è sempre più diffusa l’installazione delle porte blindate.

In commercio ci sono diversi modelli di porte blindate, questa tipologia di serramenti si differenzia da altri, in quanto le loro caratteristiche costruttive le rendono adatte alla funzione di protezione che devono svolgere.

Infatti, le porte blindate hanno un livello di resistenza e robustezza superiore ad altri modelli di porte, rendendo molto difficile la loro effrazione.

Le varie porte blindate sono classificate in sei classi in base a delle caratteristiche, il livello più basso non garantisce sicurezza, mentre quelle di classe 5 e 6 sono le più performanti.

La scelta della classe può variare in base alle proprie esigenze, per delle normali case, i serramenti blindati di classe 3 e 4 sono la scelta ideale.

Elementi strutturali della porta blindata

La struttura di una porta blindata comprende sette elementi fondamentali che contribuiscono a rendere più sicuro questo tipo di serramento.

Il controtelaio o falso telaio

Il controtelaio della porta blindata, chiamato anche falso telaio, contribuisce a collegare la struttura in murata e il vero e proprio telaio. Quest’ultimo viene spesso realizzato con acciaio presso piegato e poi fissato nel muro tramite degli appositi tasselli.

Il telaio della porta blindata

Il telaio della porta blindata è composto da acciaio trafilato presso piegato che forma un’unica struttura con il controtelaio, al quale è ancorato con viti speciali. Il telaio collega l’anta al falso telaio.

La cerniera della porta blindata

La cerniera della porta blindata viene realizzata sempre in acciaio presso piegato e installata sul lato opposto a dove si trova la serratura. Viene inserita tra il telaio e l’anta e ne permette la sua apertura e chiusura.

Serratura porta blindata

La serratura della porta blindata è costituta dal corpo centrale (cilindro) e dal defender, ovvero la borchia esterna realizzata in acciaio temperato. Questo è l’elemento fondamentale per questo tipo di porta, in quanto assicura la massima sicurezza nell’apertura e chiusura.

Corazza

La corazza è realizzata in acciaio e inserita nel telaio, agganciata alla struttura del muro di appoggio.

Pannelli

I pannelli compongono il rivestimento interno ed esterno della porta blindata, sono prodotti con vari materiali a seconda delle esigenze del cliente.

Catenacci

I catenacci sono inseriti in dei fori realizzati sul telaio della porta blindata, sono un elemento che contribuisce ad aumentare il livello di sicurezza del serramento.

Le prestazioni funzionali della porta sono assicurate dalla serratura con il relativo cilindro, realizzato e omologato in base alle normative di sicurezza, le lamiere in acciaio che formano la corazza e i montanti di rinforzo.

I modelli di porte blindate

In commercio sono disponibili molti modelli di porte blindate, la scelta può essere fatta in base alle singole esigenze del cliente.

Ci sono porte blindate fornite di chiave elettronica che controllano il funzionamento di serrature motorizzate con display, oppure, altre tecnologie più moderne come il riconoscimento dell’impronta digitale per far scattare l’apertura della porta.

Qualunque sia il modello di porta blindata acquistato, le chiavi sono tutte a duplicazione protetta, per cui le copie possono essere realizzate solo nei laboratori specializzati, presentando la relativa documentazione di sicurezza.

Funzionamento delle porte blindate

La porta blindata funziona in base alla tipologia di serratura inserita che prevede uno specifico genere di chiave. Generalmente l’apertura e chiusura dell’anta dipendono dal movimento dei cilindri in acciaio che entrano negli alloggiamenti posti all’interno del controtelaio.

Nell’azione di chiusura, i cilindri sono spinti verso le pareti esterne, bloccando la porta che si fissa nella struttura muraria, mentre in fase di apertura, rientrano in sede nella corazza e lasciano libera la cornice della porta.

Per saperne di più sul livello di sicurezza della porta blindata, ti inviamo a leggere il nostro articolo sulle classi antieffrazione di una porta blindata.

Condividi questo Post!

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il preventivo richiesto sarà gratuito e senza impegno. Compila il form e riceverai una risposta nel più breve tempo possibile.

Categorie

Articoli che potrebbero interessarti:

Sicurezza in Casa

I Modelli di Inferriate

Le inferriate o grate di sicurezza sono delle soluzioni pratiche ed efficaci per aumentare tempestivamente la sicurezza della casa, sia essa una villa o un

Leggi Tutto »

Si avvisano i gentili clienti che Venerdì 8 e Sabato 9 dicembre il nostro Shoow Room resterà chiuso.