fbpx

Isolamento acustico con vetri e serramenti antirumore

Tabella dei Contenuti

Circondati da rumori. Che detta così sembra inquietante ma è sinonimo di “vita”. A volte, però, ci stanchiamo: il calpestio dalla mansarda, lo sciacquone del bagno del vicino. Problemi quotidiani per i quali ci vengono offerte, di volta in volta, soluzioni differenti: intonaci speciali, pannelli acustici, prodotti isolanti per il parquet.

Parecchi rumori provengono anche dall’esterno, e vivere in una città come Roma vuol dire farci di frequente i conti. Schiamazzi dal cortile, sirene di ambulanze possono entrare dalle finestre e mettere a dura prova il nostro sistema nervoso. Del resto, anche abitare in campagna può qualche volta far sentire il bisogno di isolarsi dal mondo esterno: sembrerà un tantino cinico ma in certe giornate il canto continuo degli uccelli può dare noia.

Possiamo ricorrere a rimedi semplici ed economici come paraspifferi o la chiusura dei piccoli buchi nelle nostre finestre: saranno dei palliativi.

Possiamo bloccare una finestra, anche in maniera definitiva. Buona idea, ma un po’ estrema: la gente, dove c’è una finestra, vuole una finestra.

Mentre studiosi e ricercatori perfezionano metamateriali che non fanno passare il suono ma fanno passare l’aria le finestre insonorizzate costituiscono ancora degli alleati fidati per difendersi dai rumori che provengono dall’esterno. Scegliere di provvedere a un buon isolamento acustico con vetri e serramenti antirumore significa fare un investimento che si rivela duraturo nel tempo.

Inoltre, se la nostra la casa è ancora in fase di costruzione, si eviterà di far fronte, in un secondo momento, a delle spese aggiuntive. L’isolamento acustico, infatti, è importante al pari di quello termico ma spesso viene, sulle prime, sottovalutato o ignorato.

 

Finestre antirumore

 

Isolare un ambiente acusticamente significa ostacolare il propagarsi di un suono tra uno spazio e l’altro attraverso materiali specifici che prendono il nome di fonoisolanti.

I materiali fonoisolanti tendono a proteggere dai rumori che provengono dall’esterno e si differenziano da quelli fonoassorbenti, che assorbono invece l’energia sonora e sono utilizzati soprattutto per migliorare l’acustica all’interno di un ambiente. Al di là di questa generica distinzione, però, ai fini di un ottimo isolamento acustico questi materiali vengono di solito opportunamente combinati.

Elementi fondamentali delle finestre isolanti sono, innanzitutto, dei buoni vetri insonorizzati. Protagonisti non assoluti ma principali che, con i giusti accorgimenti, riescono a garantire un isolamento acustico superiore ai 40 decibel che significa, in soldoni, dall’alta prestazione.

I vetri isolanti, o vetrocamera, sono costituiti da doppi o anche tripli vetri intervallati tra loro da materiali fonoassorbenti o fonoisolanti, il tutto messo poi insieme da sigillanti specifici.

La forza di buoni vetri isolanti non sta tanto, come potremmo pensare, nello spessore delle singole lastre di vetro quanto nella differenza di spessore. Attenti sistemi che uniscono più lastre di vetro con spessore diverso tra loro danno vita a una combinazione vincente: come in una squadra, ogni singolo giocatore ha le sue caratteristiche che, messe insieme, fanno la forza.

Piccolo inciso: mentre parliamo di finestre moderne, siano esse isolanti o meno, siamo comunque ben lontani dagli esili spessori dei vetri appesi alle finestre ballerine e pericolose delle nostre nonne…

Sebbene i vetri ricoprano l’area più vasta della superficie di una finestra, non bisogna sottovalutare l’importanza dei serramenti e dei singoli aspetti che li compongono e che concorrono tutti all’isolamento acustico. È vero che quando si parla di finestre insonorizzate la prima cosa che viene in mente sono i vetri isolanti ma le guarnizioni, i telai, i distanziali, se di bassa qualità, compromettono le potenzialità del vetro stesso. Così come i cassonetti per tapparelle o tende.

 

Importanza di posa in opera e montaggio                                               

 

Accanto alla necessità di scegliere prodotti di buona fattura, assume valore fondamentale l’accuratezza e professionalità nella messa in opera e nel montaggio. Questo aspetto, da non sminuire, può infatti pregiudicare l’intera performance finale.

Degli ottimi infissi e dei serramenti dotati di vetri stratificati con notevoli capacità isolanti ma che vengono installati con superficialità o male raccordati alla muratura vedranno inevitabilmente compromesse le loro potenzialità.

 

Altri vantaggi di un buon isolamento acustico

 

Acquistare dei serramenti antirumore significa anche avvalersi della possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali. È vero che, nonostante un crescente interesse nei riguardi del benessere acustico, le normative statali sembrano prestare una maggiore attenzione nei confronti di quello termico – legato a possibilità di risparmio energetico- ma è vero pure che, all’atto pratico, i due aspetti finiscono col camminare di pari passo.

Delle finestre insonorizzate di buona qualità, infatti, che ci aiutino a isolare il nostro ambiente dai rumori esterni, sono di solito anche in possesso di caratteristiche che assicurano l’isolamento termico.

Un vetro stratificato, inoltre, più solido e robusto, è di conseguenza più resistente e garantisce dunque maggiore sicurezza.

Infine, puntare su prodotti che danno risultati soddisfacenti dal punto di vista acustico significa di solito restare soddisfatti pure da un punto di vista estetico. Quasi sempre infatti una finestra realizzata con cura, e che possiede ottime proprietà isolanti, è anche bella da vedere.

 

Condividi questo Post!

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il preventivo richiesto sarà gratuito e senza impegno. Compila il form e riceverai una risposta nel più breve tempo possibile.

Categorie

Articoli che potrebbero interessarti:

Si avvisano i gentili clienti che Venerdì 8 e Sabato 9 dicembre il nostro Shoow Room resterà chiuso.